"[...]La forza dell'Europa e della sua cultura, al contrario di molte altre culture, risiede soprattutto nella sua capacita' critica e soprattutto autocritica, nella sua arte di indagare e di analizzare, nelle sue continue ricerche, nella sua inquietudine.
La mentalita' europea riconosce di avere dei limiti, accetta la sua imperfezione, e' scettica, dubbiosa, si pone interrogativi. Le altre culture sono prive di questo spirito critico. Anzi loro tendono alla boria, a considerare perfetto tutto cio' che e' loro, sono acritiche nei propri confronti. Attribuiscono la colpa di tutto esclusivamente agli altri, a forze estranee (congiure, agenti, dominazioni straniere sotto varie forme).
Interpretano ogni critica come un attacco malevolo, come un segno di discriminazione, di razzismo. I rappresentanti di queste culture considerano la critica come un'offesa personale, come un tentativo deliberato di umiliarli, perfino come un modo di infierire.
A dir loro che la citta' e' sporca, reagiscono neanche avessimo detto che sono sporchi loro stessi, che hanno le orecchie, il collo e le unghie nere. Invece di sviluppare il senso critico, sono impastati di rancori, di complessi, di invidie, di insofferenze, di permalosita', di manie. Cio' li rende culturalmente, strutturalmente incapaci di progredire, di creare in se' una volonta' di trasformazione e sviluppo.
Le culture africane (perche' sono molte, cosi' come sono molte le religioni) appartengono per caso a questi acritici intoccabili? Certi africani come Sagid Rasheed hanno cominciato a chiederselo, cercando di scoprire come mai, nella gara dei continenti, l'Africa arrivi sempre ultima."
...leggendo Ebano, di Ryszard Kapuscinski.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento